Il Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari in collaborazione con l’Associazione Food Allergy Italia APS promuove ed organizza l’iniziativa dei Corsi di formazione per il personale docente e non docente riguardante la gestione nelle Scuole dei bambini/ragazzi affetti da allergia alimentare, in particolare di quelli affetti da forme gravi con necessità di farmaco salvavita adrenalina autoiniettabile.
Ogni Corso è GRATUITO e prevede la partecipazione ad un unico incontro. Un team multidisciplinare formato da Allergologo, Psicologo Psicoterapeuta, Avvocato e Rappresentante di Food Allergy Italia APS fornirà ai partecipanti indicazioni per prevenire e trattare le reazioni allergiche causate da alimenti.
Tutto il personale scolastico, docente e non docente, può essere ammesso ai corsi indipendentemente dalla presenza di bambini con tale patologia nella propria scuola.
Per il momento i Corsi si terranno in MODALITA’ ON-LINE tramite Google Meet o Zoom. E’ necessario, in fase di registrazione, fornire l’indirizzo mail con il quale l’utente parteciperà al corso telematico. L’invito alla partecipazione verrà inviato all’indirizzo mail fornito.
Le iscrizioni avverranno esclusivamente on-line tramite il sito www.centroallergiealimentari.eu.
Per istruzioni dettagliate vedi http://www.centroallergiealimentari.eu/doc/istruzioni-iscrizione.pdf
Per ogni data è consentita l’iscrizione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni consultare l’informativa del Centro allegata.
Media
08/05/2022
Come ogni anno nel mese di maggio in diverse parti del mondo gli allergici ed i loro cari festeggiano la Settimana dell’Allergia Alimentare, organizzando varie iniziative volte perlopiù ad una maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema.
Per il 2022, le associazioni italiane di pazienti con allergie alimentari FOOD ALLERGY ITALIA e CIBO AMICO hanno pensato di proporre a tutti i loro followers di cambiare temporanemente le loro immagini di copertina social con il cartello scaricabile sulle loro pagine Facebook.
L’allergia alimentare è di fatto una patologia ancora troppo sottovalutata (spesso addirittura dagli addetti ai lavori) in tutte le sue sfaccettature (dieta, sicurezza, rapporti interpersonali, ricadute psicologiche ed economiche, riassumendo il tutto con l’espressione "qualità di vita").
Eppure basterebbe maggior consapevolezza e collaborazione da parte di tutti per migliorare nettamente la qualità di vita!
Buona Settimana dell’Allergia Alimentare a tutti e ricordatevi che il nostro colore rappresentativo è il "teal" o verdeazzurro!
Per il 2022, le associazioni italiane di pazienti con allergie alimentari FOOD ALLERGY ITALIA e CIBO AMICO hanno pensato di proporre a tutti i loro followers di cambiare temporanemente le loro immagini di copertina social con il cartello scaricabile sulle loro pagine Facebook.
L’allergia alimentare è di fatto una patologia ancora troppo sottovalutata (spesso addirittura dagli addetti ai lavori) in tutte le sue sfaccettature (dieta, sicurezza, rapporti interpersonali, ricadute psicologiche ed economiche, riassumendo il tutto con l’espressione "qualità di vita").
Eppure basterebbe maggior consapevolezza e collaborazione da parte di tutti per migliorare nettamente la qualità di vita!
Buona Settimana dell’Allergia Alimentare a tutti e ricordatevi che il nostro colore rappresentativo è il "teal" o verdeazzurro!
03/09/2021
Il Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari in collaborazione con l’Associazione Food Allergy Italia APS promuove ed organizza l’iniziativa dei Corsi di formazione per il personale docente e non docente riguardante la gestione nelle Scuole dei bambini/ragazzi affetti da allergia alimentare, in particolare di quelli affetti da forme gravi con necessità di farmaco salvavita adrenalina autoiniettabile.
Ogni Corso è GRATUITO e prevede la partecipazione ad un unico incontro. Un team multidisciplinare formato da Allergologo, Psicologo Psicoterapeuta, Avvocato e Rappresentante di Food Allergy Italia fornirà ai partecipanti indicazioni per prevenire e trattare le reazioni allergiche causate da alimenti.
Tutto il personale scolastico, docente e non docente, può essere ammesso ai corsi indipendentemente dalla presenza di bambini con tale patologia nella propria scuola.
Date le disposizioni relative all’emergenza Covid-19, i Corsi si terranno in MODALITA’ ON-LINE tramite Google Meet. E’ necessario, in fase di registrazione, fornire l’indirizzo mail con il quale l’utente parteciperà al corso telematico. L’invito alla partecipazione verrà inviato all’indirizzo mail fornito.
Le iscrizioni avverranno esclusivamente on-line tramite il sito www.centroallergiealimentari.eu.
La procedura è molto semplice: dopo essersi REGISTRATI inserendo le proprie credenziali (compresa la mail a cui essere contattati) sarà possibile accedere al calendario delle date previste per l’anno scolastico in corso e ISCRIVERSI alla data prescelta.
Per istruzioni dettagliate vedi http://www.centroallergiealimentari.eu/doc/istruzioni-iscrizione.pdf
E’ possibile controllare o eliminare un’adesione accedendo al proprio account e consultando la sezione “Iscrizioni”.
Per ogni data è consentita l’iscrizione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni consultare l’informativa del Centro allegata.
Ogni Corso è GRATUITO e prevede la partecipazione ad un unico incontro. Un team multidisciplinare formato da Allergologo, Psicologo Psicoterapeuta, Avvocato e Rappresentante di Food Allergy Italia fornirà ai partecipanti indicazioni per prevenire e trattare le reazioni allergiche causate da alimenti.
Tutto il personale scolastico, docente e non docente, può essere ammesso ai corsi indipendentemente dalla presenza di bambini con tale patologia nella propria scuola.
Date le disposizioni relative all’emergenza Covid-19, i Corsi si terranno in MODALITA’ ON-LINE tramite Google Meet. E’ necessario, in fase di registrazione, fornire l’indirizzo mail con il quale l’utente parteciperà al corso telematico. L’invito alla partecipazione verrà inviato all’indirizzo mail fornito.
Le iscrizioni avverranno esclusivamente on-line tramite il sito www.centroallergiealimentari.eu.
La procedura è molto semplice: dopo essersi REGISTRATI inserendo le proprie credenziali (compresa la mail a cui essere contattati) sarà possibile accedere al calendario delle date previste per l’anno scolastico in corso e ISCRIVERSI alla data prescelta.
Per istruzioni dettagliate vedi http://www.centroallergiealimentari.eu/doc/istruzioni-iscrizione.pdf
E’ possibile controllare o eliminare un’adesione accedendo al proprio account e consultando la sezione “Iscrizioni”.
Per ogni data è consentita l’iscrizione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni consultare l’informativa del Centro allegata.
07/06/2021
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI FOOD ALLERGY ITALIA APS
Caro socio,
Con la presente si comunica che è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Food Allergy Italia APS, che si terrà nell’Aula Magna della Clinica Pediatrica dell’Ospedale di Padova, in via Giustiniani n. 3- Padova, il giorno 26 giugno c.a. alle ore 21.30 ed ove occorra
in seconda convocazione il giorno 27 giugno alle ore 10.30 per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO:
1. Approvazione dei rendiconti economico e finanziario 2020 e preventivo 2021;
2. Varie ed eventuali.
Ti ricordo che i soci sono invitati a partecipare personalmente e, qualora fossero impossibilitati, a farsi rappresentare da altro socio purché munito da delega scritta.
Certa di poter contare sulla Tua gradita presenza, Ti invio un caro saluto.
Marcia Podestà
Presidente Food Allergy Italia APS
Caro socio,
Con la presente si comunica che è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Food Allergy Italia APS, che si terrà nell’Aula Magna della Clinica Pediatrica dell’Ospedale di Padova, in via Giustiniani n. 3- Padova, il giorno 26 giugno c.a. alle ore 21.30 ed ove occorra
in seconda convocazione il giorno 27 giugno alle ore 10.30 per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO:
1. Approvazione dei rendiconti economico e finanziario 2020 e preventivo 2021;
2. Varie ed eventuali.
Ti ricordo che i soci sono invitati a partecipare personalmente e, qualora fossero impossibilitati, a farsi rappresentare da altro socio purché munito da delega scritta.
Certa di poter contare sulla Tua gradita presenza, Ti invio un caro saluto.
Marcia Podestà
Presidente Food Allergy Italia APS