CORSI PER LE SCUOLE A.S. 2021-2022
Il Centro di Specializzazione Regionale per lo Studio e la Cura delle Allergie e delle Intolleranze Alimentari in collaborazione con l’Associazione Food Allergy Italia APS promuove ed organizza l’iniziativa dei Corsi di formazione per il personale docente e non docente riguardante la gestione nelle Scuole dei bambini/ragazzi affetti da allergia alimentare, in particolare di quelli affetti da forme gravi […]
Assemblea Ordinaria dei soci 2021
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI FOOD ALLERGY ITALIA APS PER L’APPROVAZIONE DEL RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO 2020 E PREVENTIVO 2021 Caro socio, Con la presente si comunica che è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Food Allergy Italia APS, che si terrà nell’Aula Magna della Clinica Pediatrica dell’Ospedale di Padova, in via Giustiniani n. 3- […]
Assemblea Ordinaria dei soci per l’approvazione del rendiconto economico finanziario 2020 e preventivo 2021
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI FOOD ALLERGY ITALIA APS Caro socio, Con la presente si comunica che è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Food Allergy Italia APS, che si terrà nell’Aula Magna della Clinica Pediatrica dell’Ospedale di Padova, in via Giustiniani n. 3- Padova, il giorno 26 giugno c.a. alle ore 21.30 ed […]
Settimana dell’allergia alimentare 2021
Come ogni anno nel mese di maggio in diverse parti del mondo gli allergici ed i loro cari festeggiano la Settimana dell’Allergia Alimentare, organizzando varie iniziative volte perlopiù ad una maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema. Per il 2021, le associazioni italiane di pazienti con allergie alimentari FOOD ALLERGY ITALIA e CIBO AMICO hanno pensato […]
Vivere con allergia alimentare fuori casa
Il pasto è sicuramente uno dei momenti di relax e di socializzazione per tutti, bisogna quindi riuscire a renderlo un’esperienza piacevole anche per chi è allergico. Si è riscontrato che il maggior numero di ingestioni accidentali di allergeni avviene proprio fuori casa, soprattutto nei ristoranti, mense e luoghi di aggregazione in genere, dove gli ingredienti possono essere presenti nel...
“DI SHOCK ANAFILATTICO SI MUORE ANCORA”
Chiediamo ai cittadini di sostenere una battaglia per la vita, perché l’auto-iniettore di adrenalina può salvare la tua vita in pochi minuti in caso di shock anafilattico. Chiediamo alle autorità della salute che la disponibilità dell’auto-iniettore di adrenalina sia certa e...
VI Rapporto Farmacovigilanza Vaccini COVID-19
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il sesto Rapporto di Farmacovigilanza sui Vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 giugno 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 76.206 segnalazioni su un totale di 49.512.799 dosi somministrate (tasso di segnalazione di 154 ogni 100.000
Aggiornamento linee guida centri vaccinazione
12 Gennaio 2021 Physiatry Aggiornamento linee guida centri vaccinazione Il consiglio aggiornato dell’MHRA è: Qualsiasi persona con una storia di anafilassi ad esordio immediato ad un vaccino, medicinale o alimento non deve ricevere il vaccino Pfizer / BioNTech. Una seconda dose del vaccino Pfizer / BioNTech non deve essere somministrata a coloro che hanno sperimentato anafilassi alla prima dose della vaccinazione Pfizer / BioNTech. I destinatari del vaccino devono essere monitorati per 1