Arachidi
L’arachide (arachis hypogaea) appartiene alla famiglia delle leguminose; tuttavia, non è necessario eliminare dalla dieta anche gli altri legumi (fagioli, piselli, ecc) a meno che l’allergologo non lo ritenga opportuno.
E’ invece abbastanza comune che una persona allergica alle arachidi
sviluppi un’allergia verso noci, nocciole, mandorle, pinoli, ecc
Se si segue una dieta di esclusione all’arachide bisogna evitare gli ingredienti e gli alimenti che lo contengono imparando a riconoscere le diciture che lo rappresentano, ma anche le fonti nascoste dietro cui tale alimento può celarsi. Quindi è fondamentale leggere e saper leggere attentamente le etichette degli alimenti prima di consumare un prodotto perchè le proteine di arachide possono essere presenti come ingrediente anche in molti prodotti di largo consumo che non hanno diretta attinenza con tale alimento.
Le principali fonti di proteine di arachide sono le seguenti:
– olio di arachidi
– burro di arachidi
– farina di arachidi
– frutta secca come noci, nocciole, mandorle, pinoli, ecc …
– latte di arachide
Questi sono alcuni degli ingredienti e prodotti che contengono o potrebbero contenere arachide tra gli ingredienti:
– corn flakes (alcuni tipi)
– muesli
– alimenti fritti
– margarine
– olio vegetale
– olio di semi vari
– alcuni tipi di prodotti da forno come: merendine, snacks, torte e pasticcini, biscotti
– alcune insalate
– estratti per brodo (alcuni tipi)
– torrone
– croccante
– barrette ai cereali,
– gelati (alcuni tipi)
– salse dolci e salate (alcuni tipi)
– pesto (alcuni tipi)
– caramelle (alcuni tipi)
– cioccolato (alcuni tipi)
– caffe aromatizzato
– cioccolato spalmabile
– alcuni preparati per torte e budini
– alcuni tipi di Whisky/Scotch/Bourbon, Rum
– alcuni tipi di birra aromatizzata