Glossario

Glossario

ADDITIVO
Sostanza intenzionalmente aggiunta agli alimenti e alle bevande per conservare il loro valore nutritivo e/o aumentare la loro conservazione o stabilità. Può contenere glutine poiché il grano viene spesso utilizzato come supporto di questo tipo di sostanza.

ADRENALINA
Farmaco di prima scelta in grado di contrastare una reazione allergica grave o di anafilassi. L’adrenalina è prescritta dal medico e, nella forma autoiniettabile è predosata, stabilizzata per essere conservata a temperatura ambiente e di facile somministrazione.

ALLERGENE
Sostanza che può provocare una reazione allergica.

ALLERGIA ALIMENTARE
Risposta del sistema immunitario verso un determinato alimento. Il sistema immunitario considera erroneamente che l’alimento sia nocivo e rilascia istamina ed altre sostanze chimiche, provocando i sintomi di una reazione allergica.

ANAFILASSI
Reazione allergica grave di rapida comparsa e potenzialmente letale. E’ una vera e propria emergenza medica che coinvolge diversi organi e sistemi come la pelle, l’apparato digestivo, l’apparato respiratorio o il sistema cardiovascolare.

ANGIOEDEMA
Infiammazione del derma caratterizzata dall’accumulo di liquido nello spazio extracellulare che da origine a un rigonfiamento. Quando si manifesta nel cavo orale e la gola provoca una grave difficoltà respiratoria.

ANTICORPI
Proteine prodotte dal sistema immunitario in risposta alla presenza di un antigene. Queste proteine difendono l’organismo dalle sostanze identificate dal sistema immunitario, come potenzialmente dannose.

ANTIGENE
Sostanza che, introdotta in un corpo animale, scatena reazioni di difesa tali come la formazione di anticorpi.

ANTISTAMINICO
Farmaco utilizzato per bloccare gli effetti dell’istamina, sostanza chimica che viene rilasciata durante una reazione allergica.

AROMI
Concentrati di frutta o vegetali che apportano aromi e, a volte, valore nutrizionale agli alimenti. Possono contenere grano, latte, orzo, sesamo.

CASEINA
Proteina presente nel latte vaccino, specialmente allergenica. Gli allergici al latte devono assolutamente evitare la caseina e i suoi derivati.

CONDIZIONE ALLERGICA
Disfunzione del sistema immunologico che reagisce a certe sostanze presenti nell’ambiente.

CONTAMINAZIONE CROCIATA
Accade quando un alimento entra in contatto
con un altro e le loro proteine si mescolano. Gli alimenti, quindi, contengono una piccola quantità dell’altro, spesso invisibili. La contaminazione è diretta quando gli alimenti entrano direttamente in contatto (p.e. l’uovo sodo nell’insalata) o indiretta quando i contaminanti si trasmettono attraverso le mani, gli utensili, i tavoli, etc.

ESTRATTI VEGETALI O CONCENTRATI DI SUCCHI VEGETALI
Concentrati di vegetali che si usano per dare aromi agli alimenti. Generalmente contengono cipolle, aglio, sedano, carote, etc.

FORMULE SPECIALI
Formule sostitutive del latte materno in lattanti con allergie od intolleranze alimentari che non possono consumare le formule adattate per bambini sani. Per i bambini con gravi allergie alimentari rappresentano l’unica alternativa al latte vaccino.

GLUTINE
Sostanza albuminoide, insolubile in acqua, contenuta in alcuni cereali come frumento, orzo, avena e segale.

IDROLIZZATO DI PROTEINA VEGETALE
Sostanza che si ottiene dalle proteine vegetali di cereali e legumi.

ISTAMINA
Sostanza che, liberata nell’organismo, agisce come un potente dilatatore dei vasi sanguigni. E’ la principale responsabile dei sintomi di una reazione allergica.

INTOLLERANZA ALIMENTARE
Reazione avversa non tossica agli alimenti che non coinvolge il sistema immunitario.

LATTOSIO
Zucchero contenuto nel latte. Le persone con allergia al latte devono evitarlo.

LIEVITO
Sostanza composta da microrganismi in grado di provocare, con gli enzimi da essi prodotti, una fermentazione.

REAZIONE ALLERGICA
Risposta del sistema immunitario ad una sostanza (nel caso di allergie alimentari, alle proteine contenute nei cibi allergenici) che l’organismo interpreta, erroneamente, come dannosa.

SHOCK ANAFILATTICO
Reazione di anafilassi grave potenzialmente mortale.

TRACCIA
E’ la quantità, anche insignificante di un alimento o ingrediente che può
trovarsi in un altro alimento.

 

L’Associazione di Promozione Sociale Food Allergy Italia è la prima associazione in Italia  che si propone di tutelare esclusivamente la salute delle persone affette da allergie ed intolleranze alimentari.



Seguici sui social: