Protocollo di emergenza
L’allergia alimentare è un problema serio ed in costante aumento, quindi, è sempre più frequente che il personale scolastico si trovi a gestire le problematiche di uno studente (molto spesso minore con obbligo di frequenza) che soffre di tale patologia.
Per il corretto inserimento di un alunno con allergia alimentare grave è necessario consegnare alla scuola i seguenti documenti:
La documentazione ha la validità di un anno e dovrà essere rinnovata all’inizio di ogni anno scolastico. L’Associazione Food Allergy Italia, per aiutare le famiglie e la scuola nel delicato inserimento di bambini e ragazzi a rischio di anafilassi e per consentire una più agevole gestione delle emergenze scolastiche, ha elaborato con un team di esperti il “Protocollo Emergenze Anafilassi a Scuola”. Il protocollo, che è stato approvato dal Centro di Specializzazione della Regione Veneto per lo studio e la cura delle allergie e intolleranze alimentari, comprende diversi documenti. DOCUMENTI PDF DEL PROTOCOLLO programma di intervento di emergenza autorizzazione alla somministrazione farmaci parere medico legale relazione avvocato Sitzia vivere con allergie alimentari Per ricevere tutta la documentazione è necessario:
Il materiale richiesto sarà inviato via mail dopo aver ricevuto il contributo necessario. Food Allergy Italia è un’ Associazione costituita esclusivamente da pazienti e familiari, quindi, i medici e i professionisti dell’area sanitaria che condividono i nostri obiettivi non possono associarsi, ma possono contattare direttamente l’Associazione per instaurare rapporti di reciproca collaborazione. Tutti i documenti del Protocollo sono coperti da copyright, quindi non è possibile copiarli, modificarli, duplicarli né distribuirli senza l’autorizzazione scritta di Food Allergy Italia. Per ulteriori informazioni contattare via mail: info@foodallergyitalia.org
- Un certificato medico (rilasciato dall’allergologo o dal pediatra di base) che attesti la malattia del paziente.
- Un piano di intervento scritto e personalizzato (rilasciato dall’allergologo o dal medico di base) nel quale siano riportate le modalità di intervento (quando intervenire, come intervenire, con quali farmaci e in quale dosaggio).
- Un’autorizzazione alla somministrazione dei farmaci, sottoscritta da entrambi i genitori, con la quale si autorizza tutto il personale scolastico (insegnanti e personale ATA) a somministrare i farmaci prescritti dal medico con particolare riferimento all’adrenalina autoiniettabile.
La documentazione ha la validità di un anno e dovrà essere rinnovata all’inizio di ogni anno scolastico. L’Associazione Food Allergy Italia, per aiutare le famiglie e la scuola nel delicato inserimento di bambini e ragazzi a rischio di anafilassi e per consentire una più agevole gestione delle emergenze scolastiche, ha elaborato con un team di esperti il “Protocollo Emergenze Anafilassi a Scuola”. Il protocollo, che è stato approvato dal Centro di Specializzazione della Regione Veneto per lo studio e la cura delle allergie e intolleranze alimentari, comprende diversi documenti. DOCUMENTI PDF DEL PROTOCOLLO programma di intervento di emergenza autorizzazione alla somministrazione farmaci parere medico legale relazione avvocato Sitzia vivere con allergie alimentari Per ricevere tutta la documentazione è necessario:
- essere Socio Ordinario o Sostenitore di Food Allergy Italia;
- richiedere il Protocollo al seguente indirizzo di posta elettronica: info@foodallergyitalia.org, specificando l’indirizzo di posta elettronica a cui inviare la documentazione;
- versare un contributo di Euro 20 sul CCP n. 26457689 intestato a FOOD ALLERGY ITALIA con causale “Contributo Protocollo”.
Il materiale richiesto sarà inviato via mail dopo aver ricevuto il contributo necessario. Food Allergy Italia è un’ Associazione costituita esclusivamente da pazienti e familiari, quindi, i medici e i professionisti dell’area sanitaria che condividono i nostri obiettivi non possono associarsi, ma possono contattare direttamente l’Associazione per instaurare rapporti di reciproca collaborazione. Tutti i documenti del Protocollo sono coperti da copyright, quindi non è possibile copiarli, modificarli, duplicarli né distribuirli senza l’autorizzazione scritta di Food Allergy Italia. Per ulteriori informazioni contattare via mail: info@foodallergyitalia.org