Viaggiare con allergie alimentari: la vacanza
IN AEROPORTO Al momento del check in, segnalate ancora una volta le vostre allergie alimentari, accertatevi che il personale di volo sia al corrente della vostra condizione e verificate che il vostro pasto speciale sia stato imbarcato, qualora fosse stato prenotato.
Chiedete se potete imbarcarvi per primi, al fine di controllare che il posto assegnato sia pulito e, in caso contrario, procedere con la pulizia del vostro sedile (per eliminare eventuali residui di cibo).
Secondo la TSA (Transportation Security Administration), i passeggeri sono autorizzati a portare la loro adrenalina a bordo dell’aeromobile. Tuttavia, potrebbe essere necessario mostrare l’etichetta stampata che identifica il farmaco (ad esempio, Fastjekt® o Jext®).
Si consiglia di esibire anche il certificato medico che attesta la vostra allergia e la necessità di somministrare il farmaco in caso di reazione (tradotto in inglese in caso di viaggi all’estero).
Si consiglia anche di far passare le fiale di adrenalina autoiniettabile attraverso gli scanner ai raggi X utilizzati per il controllo del bagaglio a mano da parte della sicurezza aeroportuale poiché, allo stato attuale, non ci sono prove scientifiche che indichino un rischio per l’efficacia del farmaco. Inoltre, la macchina ai raggi X è preferibile alle ispezioni da parte dei funzionari aeroportuali, in quanto tali ispezioni potrebbero aumentare il rischio di attivazione accidentale del dispositivo, di danneggiarlo o addirittura di perderlo.
Al gate, bisogna ricordare al personale la necessità di poter accedere all’imbarco per primi, come segnalato precedentemente. A BORDO In caso di allergie alimentari gravi, prima di sedervi, pulite il vostro sedile e il tavolino con una salvietta umidificata in modo da evitare il contatto con eventuali residui di cibo e prevenire accidentali reazioni allergiche.
Ricordate che mangiare su una superficie contaminata potrebbe portare all’ingestione accidentale di allergeni aumentando il rischio di una reazione lontano dall’accesso alle cure mediche.
Comunicate al commissario di bordo le vostre allergie affinché venga evitata la distribuzione di snack potenzialmente rischiosi.
Quando si vola, è fondamentale portare con sé, in ogni momento, almeno due iniettori di adrenalina, al fine di essere preparati per una grave reazione allergica.
Ricordate sempre di:
- portare il vostro Programma di Gestione Anafilassi da Alimento (PGAA) (scaricalo in fondo a questa pagina) insieme all’adrenalina;
- tenere sempre l’adrenalina a portata di mano, quindi non riponetela nella cappelliera.