Conosci l'anafilassi?
L’anafilassi è una reazione allergica grave a rapida comparsa e minacciosa per la vita. Le cause più frequenti sono le allergie ad alimenti nei bambini, e le allergie a farmaci e al veleno di insetti negli adulti. I sintomi più comuni sono prurito, eritemi e rigonfiamenti della pelle, ma nei casi più gravi possono interessare anche le vie respiratorie (rigonfiamento della lingua e della laringe) e l’apparato cardiocircolatorio (abbassamento della pressione sanguigna e tachicardia). Ostruzione delle vie respiratorie e insufficienza cardiovascolare dovute a shock anafilattico possono essere fatali.
Adrenalina auto-iniettabile: un salva-vita
Fondamentale per la sopravvivenza in caso di anafilassi grave è la somministrazione tempestiva di adrenalina come trattamento di primo soccorso. In commercio esistono dispositivi portatili (auto-iniettori) che consentono al paziente o a chi lo accompagna di somministrare la dose di adrenalina necessaria, anche in caso di lontananza dal pronto soccorso.
Problema risolto? Forse No
Ancora oggi si registra un elevato numero di morti a causa di mancate somministrazioni tempestive di adrenalina tramite auto-iniettore. L’accesso a questi dispositivi nelle diverse regioni italiane, infatti, non è omogeneo e molte persone allergiche che incorrono in shock anafilattico sono spesso sprovviste degli auto-iniettori di adrenalina, necessari per fronteggiare l’emergenza.
Che Shock, vero?!
Da qui nasce Shock, una campagna di sensibilizzazione realizzata da Food Allergy Italia APS con il patrocinio di Cittadinanzattiva e AIITO, realizzata con il supporto non condizionato di Viatris. L’iniziativa ha l’obbiettivo di sensibilizzare istituzioni, opinione pubblica e classe medica sull’anafilassi e sull’uso degli auto-iniettori.
Ma come riuscirci?
Dal giorno 13/10/2022 sarà possibile firmare la petizione “DI SHOCK ANAFILATTICO SI MUORE ANCORA”, per rivolgere un appello alle autorità e agli enti preposti al fine di rendere l’accesso agli auto-iniettori di adrenalina più equo, sicuro, rapido ed efficace in tutta Italia.
DAI IL TUO CONTRIBUTO: FIRMA LA PETIZIONE – https://chng.it/G9N9wWZwLt
La campagna è disponibile su Facebook al seguente link – https://www.facebook.com/FoodAllergyItalia
BIBLIOGRAFIA
– Muraro A, Worm M, Alviani C, et al. EAACI guidelines: Anaphylaxis (2021 update). Allergy 2022 Feb;77(2):357-377
– Reber LL, et al. J Allergy Clin Immunol. 2017;140(2):335-348.
– Fisher D, et al. Allergy Asthma Clin Immunol. 2018;14(Suppl 2):54.
– Ring J, et al. Allergo J Int. 2014;23: 96−112.
– Brown SG. J Allergy Clin Immunol. 2004;114(2):371-376.
– Progetto Anafilassi Adrenalina AAITO. Uso dell’adrenalina in allergologia. Depositato presso l’AIFA in data 26 Settembre 2007. Disponibile al link: https://www.siaip.it/upload/1635_adrenalina-LG-AAITO.pdf (Ultimo accesso: 28/07/2022).
– Vijayaraghavan J. J Int Med Res. 2020;48(5):300060520926019.