Frutta
I frutti che più frequentemente causano l’insorgenza di reazioni allergiche nei giovani adulti sono:
– mela
– pera
– banana
– pesca
– kiwi
– albicocca
– ciliegia
– arancia
– mandarino
– banana
– lamponi
– fragola
Se si segue una dieta di esclusione ad uno o più frutti bisogna evitare gli ingredienti e gli alimenti che li contengono imparando a riconoscere le diciture che li rappresentano ma anche le fonti nascoste dietro cui tale alimento può celarsi.
Le principali fonti di proteine di frutta possono essere presenti anche come ingrediente in molti prodotti di largo consumo che non hanno diretta attinenza con la frutta, pertanto diventa importante essere consapevoli di questo rischio e leggere sempre attentamente le etichette dei prodotti prima del consumo.
Questi sono alcuni alimenti e prodotti che potrebbero contenere, tra gli ingredienti, proteine di frutta:
– creme alla frutta
– yogurt alla frutta
– dolci alla frutta
– macedonie
– caramelle
– barrette di cerali
– cereali
– aromi
– prodotti da forno dolci
– alcuni primi piatti
– alcuni secondi piatti
Si suggerisce ai pazienti con allergia ai pollini di evitare la frutta che documentatamente provoca loro reazione durante il periodo di fioritura del polline perchè alcuni frutti possono contenere allergeni simili a quelli dei pollini e come tali possono essere responsabili dell’insorgenza di reazioni allergiche crociate in soggetti predisposti.