Grano
Se si segue una dieta di esclusione al grano bisogna evitare gli ingredienti e gli alimenti che lo contengono imparando a riconoscere le diciture che lo rappresentano ma anche le fonti nascoste dietro cui tale alimento può celarsi. Quindi è fondamentale saper leggere attentamente le etichette degli alimenti prima di consumare un prodotto perchè le proteine del grano possono essere presenti come ingrediente anche in molti prodotti di largo consumo che non hanno diretta attinenza con il grano.
Le principali fonti di proteine del grano sono le seguenti:
– pasta
– semola
– semolino
– semolato
– crusca
– cereali
– couscous
– farine arricchite
– glutine
– germe di grano
– crusca di grano
– glutine del grano
– malto di frumento
– amido di grano
– farina di grano duro e tenero
– farina non setacciata
– kamut
– latte di Kamut
– farro
– germe di grano
Questi sono alcuni alimenti e prodotti che contengono o potrebbero contenere, tra gli ingredienti, proteine del grano:
– cracker
– grissini
– pane
– pangrattato
– pizza
– prodotti da forno
– salse dolci
– salse salate
– zuppe (alcune)
– sughi pronti
– affettati (alcuni)
– wurstell (alcuni)
– gnocchi di semolino e patate
– dadi vegetali e di carne
– pastella per frittura
– fritti (contaminazione crociata)
– tempura
– panature per cotolette di carne o pesce
– dolci in genere confezionati e fatti in casa
– prodotti della carne (hamburger, polpette, polpettoni, scaloppine, arrosti, ecc )
– preparato per budini
– lievito in polvere, fresco o liofilizzato
– seitan (wurstel, affettato, spezzatino, ecc per vegetariani)
– alcuni piatti vegani
– muesli
– cerali per prima colazione (alcuni)
– barrette ai cereali,
– gelati (alcuni tipi)
– ostie
– cialde
– birra
– alcuni liquori (Whisky/Scotch/Bourbon, Vodka)
– alcuni cocktail
– integratori alimentari e farmaci (alcuni)
– alcuni prodotti di cosmesi