Latte


Latte

Come indicato nella normativa vigente, il latte viene inteso in quanto secreto dalla ghiandola mammaria di animali di allevamento.

Se si segue una dieta di esclusione al latte vaccino bisogna evitare gli ingredienti e gli alimenti che lo contengono imparando a riconoscere le diciture che lo rappresentano ma anche le fonti nascoste dietro cui il latte può celarsi. Quindi è fondamentale saper leggere attentamente le etichette degli alimenti prima di consumare un prodotto perché le PLV possono essere presenti come ingrediente anche in molti prodotti di largo consumo che non hanno diretta attinenza con il latte.

Le principali fonti di Proteine del Latte Vaccino (PLV) sono le seguenti:
– latte di mucca
– latte di bufala
– latte di asina
– latte di capra
– latte di pecora
– burro
– aromi artificiali del burro
– grassi del burro o grassi animali
– caseina
– caseinati (di ammonio, calcio, magnesio, potassio e sodio)
– formaggi di tutti i tipi
– caglio
– panna, panna acida
– lattoalbumina e lattoalbumina fosfato
– lattoglobulina
– lattosio se non ben purificato
– latte condensato, acido, in polvere, solido, intero, parzialmente scremato, scremato
– siero (proteine, concentrato, demineralizzato, delattosato)
– yogurt

Questi, per esempio, sono alcuni degli alimenti e prodotti che potrebbero contenere, tra gli ingredienti, proteine del latte vaccino:

– margarina (alcuni tipi)
– aromi e aromi naturali
– alcuni alimenti per l’infanzia (pappe, minestre, pasta)
– besciamella
– caffè, cappuccino
– cioccolata istantanei/solubili
– alcuni tipi di caramelle
– carne in scatola
– budini, dessert, creme per dolci, creme vegetali
– cioccolato al latte, fondente (tracce)
– cereali prima colazione (alcuni tipi)
– colorante e aroma caramello, E150 (caramello)
– dolci, dolciumi, snack
– fette biscottate (alcuni tipi)
– pane (alcuni tipi)
– cracker (alcuni tipi)
– grissini (alcuni tipi)
– pizza bianca e rossa e preparati base per pizza
– alcuni tipi di formaggio di soia (tofu)
– frappè, gelati, sorbetti
– gomme da masticare (alcuni tipi)
– hot dogs (alcuni tipi)
– succhi di frutta (alcuni tipi)
– alcuni tipi di insaccati come: salsicce, salame, prosciutto cotto
– wurstel
– maionese (alcuni tipi)
– muesli (alcuni tipi)
– pastella
– purea istantaneo o preparati per purea industriali
– ragù prodotto industrialmente
– zuppe in scatola
– alcuni drink e liquori e vini ( Pina Colada,, Rum ecc )
– ripieni per arrosti
– polpette, polpettoni ed hamburger preconfezionati
– alcuni sciroppi ricostituenti e integratoti alimentari
– saponi e creme per l’igiene del corpo (alcuni tipi)

Ultima nota: in inglese, per indicare i derivati del latte si usa “dairy products” e l’allergia a latte e derivati  esprimibile come “milk & dairy allergy”.

L’Associazione di Promozione Sociale Food Allergy Italia è la prima associazione in Italia  che si propone di tutelare esclusivamente la salute delle persone affette da allergie ed intolleranze alimentari.



Seguici sui social: