Sedano


Sedano

Gli allergici al sedano devono fare attenzione a tutte le parti che compongono la pianta: gambo, foglie e semi.

Sono state isolate numerose proteine allergeniche del sedano tra queste ricordiamo la Api g 1, responsabile di reazioni crociate con il polline della betulla, mela e carota.

Se si segue una dieta di esclusione al sedano bisogna evitare gli alimenti che lo contengono.

Proteine del sedano possono essere presenti anche come ingrediente in molti prodotti di largo consumo pertanto diventa importante essere consapevoli di questo rischio e leggere sempre le etichette dei prodotti prima del consumo.

Questi sono alcuni alimenti e prodotti che potrebbero contenere, tra gli ingredienti, proteine del sedano:
– sedano rapa
– insalata russa
– insalata di pollo
– insalate in genere
– zuppe
– sale di sedano
– soffritti
– ragù
– alcuni secondi piatti di carne
– dadi e granulati vegetali e di carne

L’Associazione di Promozione Sociale Food Allergy Italia è la prima associazione in Italia  che si propone di tutelare esclusivamente la salute delle persone affette da allergie ed intolleranze alimentari.



Seguici sui social: