Uova
Se si segue una dieta di esclusione all’ uovo bisogna evitare gli ingredienti e gli alimenti che lo contengono imparando a riconoscere le diciture che lo rappresentano ma anche le fonti nascoste dietro cui tale alimento può celarsi. Quindi è fondamentale saper leggere attentamente le etichette degli alimenti prima di consumare un prodotto perchè le proteine dell’uovo possono essere presenti come ingrediente anche in molti prodotti di largo consumo che non hanno diretta attinenza con l’uovo.
Le principali fonti di proteine dell’uovo sono le seguenti:
– albume, bianco d’uovo
– tuorlo
– polvere d’uovo
– rosso d’uovo
– uovo sodo
– globulina
– livetina
– lisozima (usato in Europa), E1105*
– ovoalbumina
– ovomucina
– ovovitellina
– ovomucoide
– lecitina, E322**
– emulsionanti**
*Il lisozima generalmente è presente nel formaggio grattugiato preconfezionato.
** Le lecitine e gli emulsionanti possono derivare sia da uovo che da soia; se non viene specificata la provenienza è preferibile evitarle.
Questi sono alcuni degli ingredienti e prodotti che contengono o potrebbero contenere, tra gli ingredienti, proteine dell’uovo:
– maionese
– meringa
– frittate
– bevande a base di cacao maltato
– prodotti da forno dolci come biscotti, merendine, muffin, pancake
– prodotti da forno salati (alcuni tipi)
– torte dolci e salate
– budini e pudding
– alcune caramelle (soprattutto le gelatine)
– cereali per la prima colazione (alcuni tipi)
– cialde (alcuni tipi)
– condimenti per insalate a base di crema
– crema, crema limone, farcitura crema
– gelato (alcuni tipi)
– liquore Vov
– crema marsala
– miscele per prodotti da forno (alcuni tipi)
– vino e birra (se chiarificati con albume)
– salse in genere
– sorbetti
– souffle
– zuppe casalinghe e industriali
– pastella
– prodotti di trasformazione della carne (salsicce, polpette, polpettoni, ripieno per arrosto, hamburger preconfezionati, ecc …).
Infine, occorre ricordare che alcuni soggetti con spiccata allergia all’uovo possono avere reazione crociata con la carne di pollo.