
Nuovo studio in Italia sull’allergia alle arachidi
OBIETTIVO DELLO STUDIO CLINICO E STRUTTURE
Lo studio, che ha l’obiettivo di valutare l’utilizzo di un nuovo farmaco che assicuri protezione dalla reazione all’allergia alimentare diminuendo la sensibilità alle arachidi in soggetti di età compresa tra i 6 e i 55 anni affetti da allergia alle arachidi, si svolge in 2 centri italiani.
CENTRI ITALIANI COINVOLTI NELLO STUDIO
1. Prof. ssa Antonella Muraro – U.O.S.D. Allergie Alimentari Università degli Studi – Azienda Ospedaliera di Padova VIA NICOLO’ GIUSTINIANI, 2 – 35128 PADOVA (PD)
Tel: 331 5764937 il mercoledì dalle 15.00 alle16.00
2. Prof. Alessandro Fiocchi – U.O.C. Allergologia IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’ PIAZZA SANT’ONOFRIO, 4 -00165 ROMA (RM) Tel: 06 68592296 tutti i giorni dalle 13.00 alle 14.00
PRINCIPALI REQUISITI PER PARTECIPARE
PARTECIPANTI
• Età compresa tra i 6 e i 55 anni
• Diagnosi di allergia alle arachidi o a cibi contenenti
arachidi
DURATA E IMPEGNO PER I PAZIENTI COINVOLTI
La partecipazione allo studio durerà circa 17 mesi e prevede fino a 24 visite in ospedale.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Telefonare a uno dei centri coinvolti nello studio, durante i giorni feriali.
La telefonata non comporta automaticamente la partecipazione allo studio, ma serve solo ad avere informazioni aggiuntive e/o a verificare se sussistono i principali requisiti per partecipare allo studio e, in caso affermativo, per fissare una visita al centro.
Related Posts
Vivere con allergia alimentare fuori casa
Il pasto è sicuramente uno dei momenti di relax e di socializzazione per tutti, bisogna quindi
VI Rapporto Farmacovigilanza Vaccini COVID-19
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il sesto Rapporto di Farmacovigilanza sui Vaccini
“DI SHOCK ANAFILATTICO SI MUORE ANCORA”
Chiediamo ai cittadini di sostenere una battaglia per la vita, perché l’auto-iniettore di adr